Di Rory Naismith
"Ho scoperto che tutte le descrizioni delle città bretoniane, nel vostro manuale a pagina 274-277, dicono le medesime cose. La nobiltà bretoniana è decadente e corrotta, i poveri muoiono di fame e di ogni tipo di terribile malattia e calamità senza che i nobili se ne preoccupino. Per non parlare della criminalità, che pare essere più diffusa che in qualsiasi altra parte del Vecchio Mondo.Mi permetto comunque un ardire, potreste aver mancato delle informazioni importanti che forse ci sarebbero state di aiuto per farci un'idea migliore? Vi prego di perdonarmi, ma queste descrizioni devono essere state compilate da uno scriba marienburger frustrato per non aver ricevuto una buon posto all'Opera di Oisillon. In questo testo vedo solo compassione per i poveri e critiche all'aristocrazia..."
- Barone Gunthar von Karajan di Talabecland, anno imperiale 2506.
Guisoreux

Guisoreux è la più grande e importante città di Bretonnia e la seconda città più grande del Vecchio Mondo, dopo Marienburg. Viene vista tradizionalmente come la capitale di Bretonnia e, anche se il Re non risiede più qui, rimane patria di molti nobili e di importanti assemblee a governo del regno. Il governatore della città è Victoire Breville, Visconte di Brossard, che sta diventando vecchio e sclerotico, ma dal momento che non arreca alcun disturbo, nessuno desidera sostituirlo. Di solito gli intrighi dei pezzi grossi della città gli passano inosservati, così i raggiri sono un elemento costante.
Guisoreux è posta in un'importante posizione strategia sul valico di Ois. In ogni caso sono più di duecento anni che non viene attaccata. La città è circondata da una serie di alte mura che bastano a tener fuori i contadini più lamentosi, ma probabilmente non un esercito ben armato. Anche l'espansione della città sin da quando è stata costruita intende far vivere più della metà della popolazione all'esterno delle mura. A causa della sua posizione e importanza, Guisoreux vanta una considerevole guarnigione di mercenari. Inoltre molte truppe dell'esercito regolare sono di stanza a Chateau Luneville, non lontano dalla città. A volte vengono a far visita per un giorno o due per spendere la paga in modo sconsiderato, come è appropriato per loro. Vivendo nella città più grande di Bretonnia, avendo l'università di Guisonne, molti dei templi principali e dozzine di altri importanti luoghi di interesse, i cittadini di Guisorex sono giustamente orgogliosi e pieni di sé, fatto che traspare dalla sporcizia e dallo squallore nei quali vivono. Anche se c'è ancora un forte rispetto per la legge reale, i cittadini non esitano a mostrare disapprovazione nei confronti delle azioni reali o nobiliari, c'è una certa arroganza e testardaggine su tutti i livelli. Rivolte, reclami e proteste sono eventi del tutto normali. Naturalmente, essendo così grande e importante, Guisoreux attira una gran quantità commercio in tutti i prodotti ed è un centro manifatturiero e commerciale di primaria importanza. Ha legami commerciali con quasi tutte le città del Vecchio Mondo (e un bel po' anche al di fuori di esso), quasi tutto può essere acquistato o venduto in città, se si è abbastanza pazienti o disperati.
Parravon

Gran parte del commercio che viene dall'Impero passa attraverso Parravon e ci sono chiatte per Guisoreux con frequenza regolare. La produzione locale è ancora prevalentemente agricola, anche se di qualità elevate, ma la città è anche diventata famosa per la sua produzione di libri stampati. Parravon è seconda soltanto a Guisoreux per quanto riguarda il commercio di materiale tipografico, che è stimolato dalla presenza di molti esiliati imperiali, stampatori e agitatori politici.
Moussillon

Mousillon è situata nella valle paludosa del Fiume Grismarie, a circa quindici leghe di distanza dal mare. I disastri flagellano la storia della città sin dal 2438 (calendario imperiale), prima era un piacevole e ricco porto commerciale conosciuto come "il gioiello della costa occidentale"- Terremoti, allagamenti e successive epidemie di vaiolo hanno colpito la città lasciando di gran parte del vecchio centro rovine desolate. Una perenne nebbia umida e dense nebbie sono un segnale persistente di queste calamità. Fino ad ora non ci sono stati tentativi riusciti di ricostruire la città, nonostante in passato ci sia stato il patrocinio di nobili e del Re, i solidi edifici ricostruiti adeguatamente sono stati quelli ufficiali ad uso del governatore.
Quenelles

Quenelles è una grande città notoriamente dominata dai suoi ceti nobiliari, dove il conflitto tra le classi dominanti e i poveri è più evidente che altrove in Bretonnia. Il governatore di Quenelles è Edmond-Antoine Noblat de la Renardiere, un membro minore della famiglia reale. Egli strettamente alleato col crudele Calixte Tremaine, Visconte di Quenelles, capo dei proprietari terrieri e principale potente della città. Benché sia un novizio, De la Renardiere è noto per la sua furiosa crudeltà, ama provocare discordia in seno al concilio e lo fa solo per il divertimento che gli produce una buona lite. Questo concilio comprende i cittadini più ricchi e i chierici "di ceto rispettabile" (vale a dire nobili per nascita) della città.
Le mura di Quenelles sono da lungo tempo in cattivo stato di conservazione, in caso di attacco non forniscono praticamente nessuna protezione, ma sono state anche rese obsolete dall'aumento della popolazione cittadina. La ronda cittadina è insolitamente numerosa e detestata dalla popolazione per la sua corruzione e brutalità sfrenata. Principalmente viene impiegata per proteggere il quartiere nobiliare, posto sulle colline nord e chiamato Beaumont. Il pattugliamento notturna della ronda è sovente trasformato dalle strade lerce della città in accesi scontri con la plebaglia. I nobili locali visitano la città accompagnato da un vasto seguito di guardie del corpo pronto a dispensare giustizia sommaria, se necessario.
Lo squallore e la lotta caratterizzano le esistenze della maggior parte dei cittadini di Quenelles. Tenuti poveri dalle tasse esorbitanti e dal crimine, con furti e violenze di ogni genere (inclusi i combattimenti clandestini, che sono tecnicamente illegali) la cui esistenza è comune. Degli abitanti ricchi di Quenelles si dice che siano particolarmente decadenti e volgari anche per gli standard bretoniani. Pochissimi cittadini si possono definire classe media. I maghi (universalmente chiamati streghe), gli agitatori, gli stampatori e i seguaci di Ranald sono perseguitati dai capi della città che li vedono come una sediziosa minaccia alla propria posizione. Qualsiasi tentativo di lottare contro le autorità - a Quenelles ci sono molte sommosse e gruppi di ribelli - è ostacolato dalla mancanza di organizzazione e dalla corruzione dei cittadini, che sono tanto disperati da essere pronti a vendere i propri compagni alla ronda cittadina. A Quenelles vivono alcuni tileani che portano commercio e cultura, si va da aristocratici a maghi e artisti, tutti patrocinati dai ricchi, fino verso il basso a pericolosi cultisti e comuni ladri.
Malgrado tutti i suoi problemi, Quenelles è un importante centro di produzione tessile (in particolar modo di arazzi) e, tra le altre cose, di oggetti di legno. Comunque il lavoro viene spesso ostacolato dal crimine e dai disordini che accadono in città. Tutti i beni di lusso e gran parte del cibo e del denaro che entrano in città vanno dritti verso le alti torri dei nobili di Beaumont, causando ancor più risentimento e costringendo la maggioranza della popolazione in uno stato di povertà e sostenuta da un'economia di baratto. Chiunque sfoggi denaro o gioielli a Quenelles non durerà a lungo.
L'Anguille

Bordeleaux

Jules Blois, Duca di Gascogne, è il governatore di Bordeleaux. I suoi interessi principali sono il vino e la bella vita, è una figura popolare in città, ma il vero potere decisionale lo hanno sua moglie, Blanche de la Rose Ambroise, e suo figlio, Hubert de la Motte, Marchese di Frejus (che di solito risiede a palazzo Oisillon).
Per tradizione la mano del governatore non si allunga su Bordeleaux in modo opprimente, il consiglio delle gilde cittadine, dominato dai mercanti di vino, affronta questioni giorno dopo giorno. I governanti nobili dividono il loro tempo tra i loro sontuosi palazzi e i loro altrettanto stravaganti castelli nella valle di Marceaux.
Situata nelle più sicure acque meridionali, Bordeleaux non è sede di una parte di marina così grande come L'Anguille, le uniche navi moderne sono di stanza nel porto militar di Rochefort, situato sul confine navarrese. In pratica la guarnigione mercenaria della città passa più tempo a pattugliare le strade fino a fianco alla ronda che fornisce uomini per sorvegliare le mura. La paga delle truppe viene quasi del tutto spesa in vino e donne.
Le grandi casate mercantili, ad esempio La Primante, sfruttano le proprie forze mercenarie, in parte composte da locali bretoniani, per proteggere le navi e i possedimenti sulla terraferma. L'obiettivo principale dei ricchi è fare festa, il lavoro è visto come un antipatico preliminare. La classi inferiori aspirano a questo stato di felicità, ma molti non possono che risparmiare per affogare i dispiaceri in occasionali notti di baldoria nel noto litorale di Quartier Bleu, covo d'ogni genere di lussuria e dissolutezza. Gli osservatori più cinici sostengono che la relativa rarità di grandi rivolte nella città sia connessa al volume di alcol consumato a Bordeleaux. Letteratura, erudizione e arte sono ben patrocinate nell'acclamata università di Bordeleaux, tutti i cittadini sono orgoglioso di questa ricercatezza culturale. In qualità di grande porto, Bordeleaux ha una folta comunità di stranieri, anche se raramente questo ha causato dei problemi, la maggior parte dei visitatori si gode un po' troppo il vino a buon mercato per arrecare fastidio.
La maggiore esportazione di Bordeleaux è il vino, esso domina la via e il commercio della città. Viene esportato in lungo e in largo principalmente lungo le rotte marittime. Mobili, gioielli, cibi di lusso e grano sono importati dalla Gascogne, dove si producono anche pesce e oggetti di artigianato. C'è un forte collegamento tra Bordeleaux e il Nuovo Mondo. La maggior parte dei prodotti coloniali bretoniani (compreso il cacao, il caffè e il tabacco) arrivano nel porto della città e sono molto apprezzati come beni di lusso in tutto il Vecchio Mondo.
Brionne
Brionne è considerata un covo di ladri e ruffiani dalla gente del nord. C'è molto a supporto di questa visione: il culto di Ranald è potentissimo e tacitamente accettato dalle autorità, contrabbandieri e pirati vanno e vengo indisturbati. Il Barone Pierre de Jolensac, un nobile minore dell'Armorique, è stato governatore di Brionne per sei anni dall'imponente fortezza conosciuta semplicemente come Le Cheatue. È un individuo scaltro e avido, non molto diverso dai più umili vagabondi che popolano la città. Non è benvoluto, è un po' troppo rapido a fare esercizio di violenza quando gli altri mezzi falliscono, ma Jolensac è stato plasmato dall'indole della città, lavora in stretto contatto coi Cartel des Poings (una gilda di ladri particolarmente vasta) e sgretamente prende una parte dei loro profitti. Le altre grandi figure di Brionne sono il popolare Duca de Navarre che a Brionne ha molti clienti a tutti i livelli, anche tra le bande di criminali.
Sin dall'occupazione della Navarre dalla lega estaliana del nord (2232-2274), la famiglia Capucinet ha il potere di emettere lettere di corsa per chi vuole diventare un corsaro. Poiché Bretonnia non le dà alcun sostegno, questo è il mondo principale che Brionne utilizza per difendersi. Le difese cittadine vengono salvaguardate, ma forse, vista la vicinanza al confine estaliano, non così bene come si dovrebbe. Le uniche autentiche truppe militarmente addestrate della città sono gli uomini della famiglia del Duca di Navarre. La milizia dei governatori è più concentrata nell'imporre obbedienza tra la popolazione.
La vita quotidiana a Brionne è un fatto pieno ed emozionante. Nella calda e densamente popolata città i sentimenti spesso hanno un ritmo febbrile, i duelli e i combattimenti per strada sono all'ordine del giorno. Il crimine è all'ordine del giorno, ma qui è molto meglio organizzato piuttosto che in altre città. Infatti, poiché la maggior parte delle persone (nobili inclusi) sono alleate in qualche modo a una o l'altra banda di ladri, devono soltanto guardarsi intorno per trovare i propri rivali, è comune che qualcuno compia una ruberia per conto di una banda per vendicarsi di un crimine contro quella stessa banda, creando un ciclo di vendette e faide che aggiunge colore e agitazione alla città. Molti immigrati ed esule estaliani abitano a Brionne. Il gran salone segreto di Ranald e l'imponente Cattedrale di Ste Leonidas sono alcune delle principali attrazioni della città. Il crimine, la pirateria e il contrabbando sono importanti per una sconosciuta ma vasta parte del commercio cittadino, probabilmente per la maggioranza (il mercato cittadino è qualcosa da vedere!). Il resto è quasi del tutto costituito dalla tradizionale attività della pesca. Brionne è anche un centro importante per il commercio via terra con l'Estalia. I più scelti prodotti di Navarre, lane di alta qualità e pellame, sono disponibili in vendita nella città.
Couronne

Il governatore è responsabile soltanto degli affari civili di Couronne, per quanto sia insolito la città ha un governatore militare con libertà di azione che può anche ignorare, in tempo di guerra, le decisioni del governatore civile. Gustave Beauregard, Seigneur d'Oche, ha ottenuto questi particolari poteri da Re Charles II De la Dure, che lo riconobbe come uno dei più capaci ingegneri militari del Vecchio Mondo. Sotto la sua guida Couronne si è sviluppata come importante roccaforte e centro militare. Le fortificazioni della città sono state modernizzate ed è stata costruita una Manifattura Reale che produce cannoni e armi da fuoco. Molti cittadini sono stati addestrati all'uso dell'artiglieria e un gran numero di truppe regolari sono posizionate nei forti che circondano la città.
La vita a Couronne è solitamente piacevole, la città èpulita e confortevole, ha un clima temperato, il cibo è abbondante e la maggior parte della popolazione è soddisfatta. Tuttavia la presenza di pellegrini e soldati a volte è caus di attriti.
A Couronne le terme e i loro visitatori sono un'importante fonte di occupazione: infatti tutti i visitatori hanno bisogno di un posto dove dormire e dove mangiare, fornendo molto lavoro agli abitanti della città. I prodotti agricoli di alta qualità coltivati nella regione sono portati a Couronne, da dove sono presi per essere portati a Guisorex o Marienburg. Gran parte del grano che nutre le popolazioni di queste città viene dalla valle du Sannez, che è anche nota per i suoi formaggi. La presenza della Manifattura e dell'esercito è redditizia, anche se tutti gli affari militari sono attentamente sorvegliati e controllati dal governatore militare Beauregard.
Nessun commento:
Posta un commento